BLOG
Perché dovresti avere carne di selvaggina nella tua offerta di prodotti?
La carne di selvaggina è un alimento sano e naturale che presenta numerose proprietà organolettiche. A differenza degli animali di fattoria, é priva di sostanze artificiali, residui ormonali o antibiotici e altri farmaci, il che riduce notevolmente anche il rischio che abbiano contaminanti biologici o altre sostanze tossiche che possono rimanere sucessivamente nell’ambiente.
Sono carni con meno grassi e alte dosi di fosforo, ferro, magnesio e potasio. Sono perció deali per chi soffre di anemia. Allo stesso modo fanno parte della sua composizione, proteine di alto valore biologico, ed i 9 aminoacidi essenziali,. Grazie a ciò, la sua assunzione favorisce la formazione di anticorpi.
La caccia è un’attività regolamentata che garantisce che la conservazione dell’ambiente e dell’ambiente rurale sia una realtà. A volte, gli animali di allevamento vivono in condizioni davvero disastrose e la loro carne è veramente di bassa qualità nutrizionale.
Quali prodotti di carne di selvagginanon dovrebbero mancare nel tuo catalogo?
Pertanto, come abbiamo già accennato, la tua decisione di commercializzare questo tipo di carne può aiutare a rafforzare il settore primario e regolare la domanda e l’offerta. Inoltre, offrirai un prodotto squisito con molte proprietà nutrizionali da considerare.
Nel tuo catalogo non devono mancare polpa extra e bocconcini di cervo e di cinghiale. La carne di cervo, il cinghiale, il capriolo, il daino, il coniglio, la pernice rossa, la lepre, il fagiano, il piccione o la quaglia danno carni molto succose e ideali da preparare in infinite ricette.
Altri aspetti nutrizionali della carne di selvaggina
Hai potuto verificare che questo prodotto offre numerosi benefici nutrizionali. A questi dobbiamo aggiungere che si tratta della carne con migliori valori nutrizionali del mercato, con una quantitá di grassi inferiore alle carni di altri animali come la carne bovina, suina, ovina o avícola.
I NOSTRI
CLIENTI