La carne di daino è, insieme alla carne di cervo ed all carne di capriolo, uno delle carni di selvaggina più importanti della penisola iberica. Nonostante sia conoscita, non è così comune nella cucina mediterranea cosí come quella di cervo o di capriolio, spesso dovuta alla mancanza di conoscenza da parte del consumatore.
Storicamente la carne di daino è stata una delle carni di selvaggina più utilizzate e apprezzate nei tempi passati. Se vuoi saperne di più su questo gioiello della gastronomia venatoria, continua a leggere.
LA CARNE DI DAINO E LA SUA RILEVANZA GASTRONOMICA NELLA STORIA
I primi dati sul suo consumo in Spagna ed in Italia si trovano già nelle pitture rupestri di diverse grotte iberiche, e i suoi resti scheletrici confermano la sua presenza durante la Preistoria. Tuttavia, molti ricercatori confermano che la loro presenza è diminuita quasi a zero, a causa dei cambiamenti climatici di quel tempo.
La carne di daino come spuntino gourmet per la nobilitá e la monarchia
Nell’Età Moderna si hanno nuovamente dati sulla sua esistenza, e il suo consumo divenne popolare tra la nobiltà, essendo uno dei piatti preferiti di selvaggina da pelo dell’epoca. Anche la monarchia era affascinata da questa carne gourmet e per questo motivo attualmente le più importanti popolazioni di daini, si trovano proprio nella riserva di caccia del Coto dei Doñana in Andalusia e proprio in corrispondenza di due antiche riserve di caccia dei monarchi, come il caso di Pardo (Madrid ) e Riofrío (Segovia).
Carne di daino nelle ricette tradizionali mediterranee
Essendo una pietanza riservata spesso alla nobiltà e alla monarchia, la conseguenza è che non è così comune nelle ricette tradizionali come lo é la carne di cervo, ad esempio, sebbene compaia nelle pubblicazioni dell’Etá dell’oro e le sue due versioni culinarie più apprezzate sono il daino impanato ed il salmí di daino. Tra le guarnizioni più apprezzate di questo gioiello gastronomico troviamo la confettura di lamponi.
Guardando gli altri paesi limitrofi, nell’Ottocento divenne una delle carni di selvaggina più apprezzate dell’Europa centrale. Tra le tante elaborazioni spicca la macerazione nel vino un giorno prima della cottura, preparandolo arrostito o sfilettato, e con varie guarnizioni. Uno dei più squisiti si trova in Ungheria, dove viene accompagnato da cavolo rosso e castagne.
SITUAZIONE ATTUALE DELLA CARNE DI DAINO IN SPAGNA
Come abbiamo già accennato, è una carne selvatica abbastanza sconosciuta nel nostro paese. La sua scomparsa per secoli a causa dei cambiamenti climatici nella Preistoria e la sua percezione come spuntino riservato alla nobiltà e alla Monarchia contribuiscono indubbiamente alla sua generale ignoranza.
Un altro problema che ha influenzato anche la loro mancanza di conoscenza è che il daino è un animale molto difficile da cacciare. Più piccolo del cervo, nel linguaggio colloquiale è solitamente associato all’agilità e alla velocità.
Attualmente, troviamo sempre più ristoranti che lo includono nei loro menu, nei loro piatti più gourmet e di alta cucina.
Caratteristiche di questo gioiello gastronomico. Benefici nutrizionali
La carne di daino è una carne magra, dal sapore intenso e dalla consistenza gradevole, è l’ingrediente principale perfetto per preparazioni come arrosti, stufati e stufati.
Questo rende la carne di daino uno squisito spuntino, che è anche salutare e ha benefici per la salute di chi la consuma.
Ad alto contenuto di proteine e aminoacidi essenziali, si distingue anche per l’alto contenuto di ferro e magnesio, minerali essenziali per il nostro organismo.
Ha anche un basso contenuto di grassi, che rende il suo consumo regolare l’alleato perfetto per una dieta sana ed equilibrata. Così, in uno studio dell’Associazione interprofessionale di selvaggina (Asiccaza) https://www.asiccaza.org/ , rispetto ad altre carni più comuni come il maiale o il pollo, la carne di daino contiene solo lo 0,7% di grassi, a differenza 17% e 5,5% di quelli.
Alla luce di questi dati, non sorprende che il suo inserimento nelle diete per abbassare Il colesterolo sia sempre più frequente.
SIERRA WILD CONSEGNA LA MIGLIORE CARNE DI DAINO DIRETTAMENTE DAL CAMPO AL TUO RISTORANTE
Se vuoi sfruttare i benefici nutrizionali di questa prelibatezza gastronomica, così difficile da trovare, e senza dover uscire di casa o di lavoro, Sierra Wild è il tuo miglior alleato.
Contattaci direttamente o attraverso uno dei nostro distributori in tutta Italia e scopri i due succulenti formati di questa carne selvatica che abbiamo selezionato appositamente per te:
- Polpa Extra di Daino
- Bocconcini di Daino 1 Kg. o 2,5 Kg.
- Lombo di Daino
- Filetto di Daino
- Coscia di Daino
Lo riceverai congelato, tramite camion refrigerati a temperatura controllata, in sole 48/72 ore.
Recent Comments