BLOG
Carne di cervo ed altre innovazioni per la ristorazione del 2020
L’anno 2020 è pieno di novità per il settore della ristorazione e, tra queste, va evidenziata la presenza di carne naturale, proveniente da animali cresciuti in libertá e prodotta senza l’utilizzo di antibiotici.
Quali saranno le innovazioni nella ristorazione ?
Nei prossimi anni, non si tratterá di mangiare piú carne, difatti si mangerá meno carne. L’importante sará consumare carne che non abbia un forte impatto ambientale, che sia sostenibile, sana e rispettosa dell’ambiente.
Pertanto, la carne di cervo (tra gli altri) sarà una delle più richieste durante questo nuovo anno essendo la carne di selvaggina l’unica che permette un vero rispetto dell’ambiente e che proporciona un prodotto 100% naturale ai consumatori.
La prima cosa da tenere a mente è che sempre più clienti stanno iniziando a chiedere e pretendere informazioni su tutto ciò che consumano. Questo non è esclusivo del settore alimentare, questa esigenza dei consumatori è qualcosa che è aumentato negli ultimi anni.
L’etichettatura dei prodotti e la fornitura di informazioni ai clienti saranno fondamentali durante questo nuovo anno. In effetti, ci sono già tanti ristoranti che hanno iniziato ad offrire ai loro consumatori l’origine di prodotti come nel caso del tonno rosso o di alcune carni , garzie all’utilizzo di piccole etichette fornite dai loro fornitori.
D’altra parte, si metterà in evidenza anche l’importanza dell’innovazione e la formazione. I ristoranti più prestigiosi stanno dimostrando che l’incorporazione delle risorse digitali sta facendo loro conquistare molti clienti.
In terzo luogo, la biodiversità acquisirà una posizione importante. L’aumento della popolazione previsto per i prossimi anni significa che si cercano sempre più cibi nuovi e diversi con i quali si può dare cibo a tutti gli abitanti del pianeta. Pertanto, a poco a poco, nuove offerte gastronomiche verranno incorporate nei ristoranti.
E infine, anche evidenziare l’elemento della sostenibilità. Ci impegniamo sempre di più ad avere prodotti con chilometro zero, prodotti che sono meno inquinanti per l’ambiente e cercano anche di ridurre al minimo le risorse in eccesso utilizzate nel bestiame. Ciò significa che l’allevamento intensivo a cui era abituata la popolazione sarà sostituito da uno più esteso, dove prevarrà la carne di selvaggina.
Perché quest’anno la selvaggina sará cosí importante?
La carne di cervo, la carne di cinghiale o la carne di capriolo saranno alcune dei piatti principali in vari ristoranti. Questo si deve al fatto che la caccia è il modo più naturale di fare crescere gli animali senza doverli confinare in piccoli spazi dove si cerca la massima produttività. Inoltre, è un modo per controllare le specie e proteggere le aree naturali in cui vivono.
La carne di selvaggina é una carne naturale. La carne di selvaggina é una carne sostenibile. La carne di selvaggina é una carne sana e ricca in proteine e povera in grassi.
È chiaro che la preoccupazione della popolazione è continuamente rivolta alla conservazione della natura. Mangiare con moderazione e mangiare questa tipología di carne è un comportamento coerente con questi valori. Ecco perché i ristoranti specializzati in carne inizieranno a offrire ai loro clienti sempre più carne proveniente dalla caccia, invece di altre opzioni più sfruttate commercialmente peró meno sostenibili.
Inoltre, questo scelta é una scelta legato anche alla salute, poiché questi animali vivono in libertà e non vengono utilizzati prodotti chimici per il loro trattamento e crescita. Qualcosa che, senza dubbio, è anche legato all’uso di un minor numero di risorse.
In breve, come spiegato sopra, la carne di cervo e la carne di selvaggina in generale, hanno un posto molto importante nel settore della ristorazione durante i prossimi anni. L’allevamento intensivo verrà gradualmente sostituito da altre opzioni più sostenibili che consumano meno risorse, come é appunto il caso della carne di cacciagione.
I Nostri
CLIENTI