fbpx

LA CACCIA ED IL SUO IMPATTO SULLE AREE RURALI E SULL’AMBIENTE

La caccia è un’attività economica importante nelle zone rurali, nonché essenziale per il controllo della popolazione di varie specie.

Inteso come risorsa rinnovabile, è fondamentale conciliare il mantenimento delle popolazioni cacciatrici nel loro ambiente naturale, la conservazione di questo ambiente e la gestione proficua della risorsa. Questo è ciò che è noto come caccia sostenibile.

La caccia e l’impatto economico sulle aree rurali

La caccia è riconosciuta come un’importante attività economica per le zone rurali.

A volte è complementare ad altri usi agricoli o forestali, anche se in molti altri costituisce di per sé il principale reddito della terra in molte regioni, sostituendo altri usi che hanno perso redditività.

Attualmente è essenziale per l’ambiente rurale, poiché non solo genera reddito per queste regioni, ma genera anche un numero significativo di posti di lavoro diretti e indiretti. In particolare, prima del COVID, l’attività venatoria in Spagna generava oltre 6.475 milioni di euro all’anno e creava 187.000 posti di lavoro. Post-COVID, il drastico calo del numero delle licenze di caccia rilasciate ha avuto conseguenze significative per le zone rurali.

La caccia è concentrata principalmente in Castilla la Mancha, Castilla y León, Andalucía ed Extremadura. È in queste province che ha il maggiore impatto socioeconomico. La sua importanza non è solo in relazione alla natura ricreativa o turistica, ma è un importante motore dell’attività imprenditoriale.

Benefici della caccia per l’ambiente

È vero che, tradizionalmente, la caccia è stata vista come un’attività dannosa sia per gli animali che per l’ambiente in cui viene praticata. Attualmente questa visione si rivela totalmente lontana dalla realtà, poiché l’attività venatoria funge da ausilio per la conservazione del medio-ambiente. Ovviamente non ci riferiamo al bracconaggio in quanto, svolto senza alcun controllo, ha effetti dannosi per la caccia intesa come risorsa rinnovabile.

Storicamente, diverse civiltà hanno registrato uno stretto legame tra lo sfruttamento delle risorse venatorie, la carne di selvaggina e la conservazione delle specie animali e degli ecosistemi in cui vivono.

In questo modo, il suo utilizzo e la gestione sostenibile costituiscono uno strumento fondamentale per il dialogo sulla biodiversità.

Pertanto, la caccia comporta importanti benefici per l’ambiente:

Garantire il ciclo venatorio: la caccia è una risorsa naturale rinnovabile, quindi ci sarà caccia se il suo esercizio sarà controllato, in modo che sia in grado di autorigenerarsi in modo continuo e naturale.

Controllo delle popolazioni animali: La caccia è fondamentale per garantire la presenza di un numero equilibrato di animali sopportabili per il territorio e l’ecosistema in cui vivono. L’eccesso di popolazione di una specie in una determinata area rappresenta una minaccia per la salute e la sicurezza pubblica, nonché per il suo ambiente naturale e altri tipi di fauna. Ad esempio, la sovrappopolazione di cervi ha causato problemi dovuti alla scarsità di cibo nel loro habitat, portando alla morte di esemplari per fame o costretti ad abbandonare il loro ambiente e ad avvicinarsi agli abitati in cerca di cibo.

Miglioramento dell’ambiente nelle zone di caccia: L’attività nelle riserve di caccia favorisce la pulizia e la conservazione delle aree naturali dove viene praticata. Favorisce inoltre la protezione delle specie in via di estinzione, molto numerose in dette conserve. A tutto ciò va aggiunto che i proprietari e gli amministratori dei terreni di caccia destinano significativi investimenti annuali ad azioni di gestione e conservazione della caccia e della fauna (nello specifico ripopolamento, conservazione ambientale e manutenzione degli accessi, delle paludi e delle potature o tagliafuoco).

Controllo delle malattie degli animali: la caccia ha come conseguenza un controllo più esauriente delle malattie delle specie selvatiche.

Per tutti questi motivi, possiamo concludere che la carne di sevaggina e conseguentemente la caccia ha una funzione essenziale come necessario riequilibratore della biodiversità. E, in questa materia, l’Europa è il continente che storicamente ha compiuto i maggiori sforzi per preservare l’habitat delle sue specie di selvaggina da pelo e di selvaggina da piuma.

Quadro normativo

Essendo un pilastro così importante, la sua attività è soggetta a una regolamentazione esaustiva.

A livello europeo viene chiarita la sua importanza per la conservazione dell’ambiente, incoraggiando l’uso della caccia sostenibile, fornendo incentivi economici (Principio 6 Carta Europea della Caccia e della Biodiversità del Consiglio d’Europa)

La legge spagnola stabilisce che l’esercizio della caccia sarà regolato in modo tale da garantire la conservazione e la promozione delle specie autorizzate a tale esercizio, lasciando nelle mani delle Comunità Autonome la determinazione del terreno dove può essere svolta , nonché le date di lavoro per ciascuna specie. Per il coordinamento di questa materia tra Stato e Comunità, nel 2010 è stato istituito il Comitato per la caccia e la pesca.

Allo stesso modo, la Legge stabilisce i principali divieti e limitazioni relativi all’attività venatoria, stabilendo la creazione dell’Inventario spagnolo della caccia e della pesca, il cui scopo è mantenere le informazioni più complete sulle popolazioni, le catture e l’evoluzione genetica delle Specie la cui caccia è autorizzata .

CONCLUSIONE: In Sierra Wild siamo consapevoli che la caccia è un’attività essenziale per il nostro territorio. La sua importanza ambientale, economica e sociale è evidente, poiché rappresenta una risorsa importante per lo sviluppo rurale sostenibile e il suo valore ambientale è dimostrato. Senza di essa aumenterebbero i danni alle colture, aumenterebbero gli incendi boschivi, aumenterebbe lo spopolamento nelle aree rurali per mancanza di occupazione e di turismo e diminuirebbe la effettiva conservazione degli spazi naturali.

 

I Nostri

CLIENTI

“Após muitos anos de relações comerciais, SIERRA WILD continua a ser a referência de qualidade na carne de caça espanhola”.

MATHIAS
DISTRIBUIDOR HAMBURGO
ALEMANHA

“Uma relação comercial lucrativa e um serviço consistentemente excelente”.

ALEXANDER
MAKRO CASH & CARRY

“O fornecedor com o melhor desempenho de classificação, na divisão de talho, em 2019, com uma pontuação de 97,5%”.

JERÓNIMO MARTINS SA
PINGO DOCE
SUPERMERCADO PORTUGAL

“Une relation commerciale profitable et un service toujours excellent”.

ALEXANDER
MAKRO CASH & CARRY

“Carne de caça de alta qualidade e com total ausência de reclamações”

JERÓNIMO MARTINS SA
PINGO DOUZE
SUPERMARCHÉ PORTUGAIS

“Après de nombreuses années de relations commerciales, SIERRA WILD continue d’être la référence de qualité en matière de viande de gibier espagnole”.

MATHIAS
DISTRIBUTEUR HAMBOURG
ALLEMAGNE

“Depuis le premier jour, c’est un plaisir de travailler avec SIERRA WILD. Un service excellent et un produit de haute qualité”.

EZIO
DISTRIBUTEUR PIEMONTAIS
ITALIE

“SIERRA WILD est sans aucun doute le meilleur fournisseur de viande de gibier que j’ai jamais eu. Une relation d’affaires de plus de 10 ans où nous avons toujours travaillé avec sérieux et rigueur”.

SIMONE
DISTRIBUTEUR LOMBARD
ITALIE

“Il fornitore con la migliore performance di classificazione nella divisione carni con un punteggio del 97,5%”.

JERÓNIMO MARTINS SA
PINGO DOCE
SUPERMERCADO PORTUGAL

“Dopo molti anni di rapporti commerciali, SIERRA WILD continua a essere il riferimento della qualità nella carne di selvaggina spagnola”.

MATHIAS
DISTRIBUTORE AMBURGO
GERMANIA